Dl Milleproroghe. Ottenuta proroga per programmi abitativi integrati

Dl Milleproroghe. Ottenuta proroga per programmi abitativi integrati

“Abbiamo ottenuto una proroga a dicembre 2016 per i programmi integrati (ex art. 18 Legge 203/91) che prevedono la realizzazione di alloggi di edilizia sovvenzionata ed agevolata da concedere in locazione alle Forze dell’Ordine impegnate nella lotta alla criminalità organizzata e in mancanza di utenti l’assegnazione degli alloggi ai soggetti in possesso dei requisiti per l’accesso all’edilizia agevolata della regione competente”. Lo dichiarano le senatrici del PD Rosa Maria Di Giorgi e Donella Mattesini dopo l’approvazione in Aula del loro emendamento al decreto Milleproproghe già …

Leggi di più »

Taccuino elettorale da sabato 16 a lunedì 18 febbraio

Sabato 16 febbraio
Ore 9,30 – Rosa Di Giorgi volantinaggio al mercato di via Morandi e zona commerciale, insieme a volontari circoli Pd Tre Pietre e La Panche – Serpiolle

Ore 17 – Giardino dei Ciliegi, via dell’Agnolo 5 – Incontro sul tema Laicità (legge 194 e obiezione di coscienza, testamento biologico e trattamenti di fine vita, 8 per mille e Imu, etc…) partecipa Rosa Maria Di Giorgi per il Pd, insieme a candidati di altre formazioni

Ore 19 – Circolo Vie Nuove, viale Giannotti 13 – Incontro …

Leggi di più »

Sbloccare patto stabilità su edilizia scolastica. Bene volontà Ministro Carrozza non lasciare politiche scuola a Mef

Sbloccare patto stabilità su edilizia scolastica. Bene volontà Ministro Carrozza non lasciare politiche scuola a Mef

“Serve un piano di intervento straordinario per garantire scuole decenti ai nostri ragazzi e ci sono risorse bloccate nei bilanci di Comuni e Province, che potrebbero essere utilizzate immediatamente se solo il Governo allentasse il patto di stabilità sull’edilizia scolastica”.
E’ quanto ha dichiarato la senatrice fiorentina Rosa Maria Di Giorgi, componente della Commissione Istruzione pubblica e Beni culturali.
“La volontà espressa dal Ministro Maria Chiara Carrozza – spiega la senatrice Di Giorgi -, di non lasciare al Ministero dell’Economia e delle Finanze le politiche della scuola, …

Leggi di più »

Il PNRR abbia un capitolo dedicato all’infanzia

Il PNRR abbia un capitolo dedicato all’infanzia

L’Intergruppo Infanzia della Camera dei Deputati, di cui faccio parte, ha incontrato ieri, venerdì 18 dicembre, il Presidente del Consiglio per chiedere che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) abbia un capitolo dedicato all’Infanzia.

Scopo dell’incontro era la presentazione delle proposte da noi elaborate in questi mesi, con il coordinamento dei colleghi Paolo Lattanzio e Paolo Siani, per la fascia di eta’ 0/6. All’incontro a Palazzo Chigi ha partecipato anche la Ministra per le Pari Opportunita’ e la Famiglia, Elena Bonetti, con la …

Leggi di più »

Invasione affitti brevi: subito Pdl in difesa dei centri storici

Invasione affitti brevi: subito Pdl in difesa dei centri storici

I dati sull’assalto turistico al centro di Firenze presentati ieri sono impressionanti. Siamo di fronte ad una vera e propria mutazione genetica che rischia di svuotare l’area Unesco dai residenti trasformandola in un unico grande albergo, controllato da grossi gruppi di interesse che lucrano sulla mancanza di regolamentazione.
Il nostro Sindaco ha posto attenzione al fenomeno, ma serve un assetto normativo, il più possibile condiviso, a livello nazionale. Come forza progressista e popolare il Pd da tempo monitora la situazione. Occorre intervenire su due fronti. Il …

Leggi di più »

Premiato il buon governo di Nardella, ora al lavoro per centrosinistra allargato 

Premiato il buon governo di Nardella, ora al lavoro per centrosinistra allargato 

Quello di Firenze è un risultato molto importante: la città ha capito che Dario Nardella è stato un ottimo sindaco già nel primo mandato e gli ha riconfermato la fiducia. Un ottimo risultato anche per il Partito Democratico che si conferma ampiamente la forza di gran lunga maggioritaria in città, segno che le scelte amministrative sono state convintamente condivise dai cittadini fiorentini. Sicuramente la destra, che ha puntato su un disegno di città impalpabile e sulla rappresentazione caricaturale di una Firenze in preda al degrado ed alla …

Leggi di più »

Minori. “Bene garante per l’infanzia, nessun bambino sia costretto a vivere in carcere”

Minori. “Bene garante per l’infanzia, nessun bambino sia costretto a vivere in carcere”

Mercoledì 23 gennaio si è riunita la Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza con l’audizione della garante per l’infanzia, Filomena Albano.

Si è discusso della violenza sulle bambine e sui bambini. E’ stato un incontro interessante e ricco di spunti di riflessione per la Commissione. La garante ha affrontato molti temi di attualità, dal disagio mentale degli adolescenti all’uso di sostanze, dalle carenze educative alla violenza negli ambiti sportivi. Sui nuovi diritti dei minori, gli stessi bambini hanno chiesto di poter trascorrere più tempo con i genitori. È stato affrontato il problema dei bambini in carcere …

Leggi di più »

Di Giorgi: Con Zingaretti per ridare forza al PD

Di Giorgi: Con Zingaretti per ridare forza al PD

“Ho sostenuto l’attuale gruppo dirigente, ma ora, pur senza rinnegare le scelte dei Governi Renzi e Gentiloni, che ho votato, credo che sia necessario prendere atto della domanda di cambiamento che emerge tra i nostri iscritti e tra coloro che testardamente ancora pensano che siamo noi il presidio della democrazia nel nostro paese e che l’Italia ha bisogno del Partito Democratico”. Lo dichiara in una nota la deputata Pd Rosa Maria Di Giorgi, che conferma la propria partecipazione all’incontro con Nicola Zingaretti che si terrà martedì …

Leggi di più »

Il mio intervento di oggi. “L’azione dell’ANPI non smette di essere attuale”

Il mio intervento di oggi. “L’azione dell’ANPI non smette di essere attuale”

Sono davvero onorata di potere essere con i partigiani e con tutti voi oggi per la giornata dell’antifascismo dell’Anpi.
E sono particolarmente colpita dal fatto di celebrarla qui, in Campidoglio. Proprio qui dove il Gran Consiglio del Fascismo istituì addirittura il Governatorato di Roma, trasformando il Comune in un organo di carattere statale con scopi e funzioni municipali, ma alle dirette dipendenze del capo del governo.

Qui dove parliamo, per quasi venti anni (dal 1926 al 1944) non ci fu un sindaco eletto dai cittadini ma un …

Leggi di più »

Cinema. “Dalla nuova legge iniezione di risorse alle scuole, ma devono essere ben assegnate”

Cinema. “Dalla nuova legge iniezione di risorse alle scuole, ma devono essere ben assegnate”

“In questa legislatura, nonostante mille difficoltà e resistenze, siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo di due grandi Leggi di Sistema:  per il Cinema e l’Audiovisivo e quella per lo Spettacolo dal Vivo che a fine mese approderà alla Camera per il voto finale. Entrambe danno un segnale concreto di sostegno alla formazione del giovane pubblico, a partire dalla scuole che riceveranno sia il 3% delle risorse del cinema, sia  il 3% del Fondo Unico per lo Spettacolo. Una vera e propria iniezione di ossigeno, che però …

Leggi di più »

Ricerca. “Stop allo spreco di cervelli. Sbloccare le risorse esistenti”

Ricerca. “Stop allo spreco di cervelli. Sbloccare le risorse esistenti”

“La situazione di grave difficoltà vissuta dai precari degli enti pubblici nazionali di ricerca, a partire dal CNR, obbliga forti misure volte a impegnare significative risorse per la ricerca pubblica”.

Lo afferma, in una nota, la vice presidente del Senato, Rosa Maria Di Giorgi.

“In Italia, oltre al problema della fuga dei cervelli, si corre il rischio di assistere anche al fenomeno dello ‘spreco dei cervelli’. Sono ingenti le risorse pubbliche investite per formare valenti ricercatori che tutto il mondo ci invidia, ma …

Leggi di più »

Aree protette: in dirittura d’arrivo la nuova legge di sistema

Aree protette: in dirittura d’arrivo la nuova legge di sistema

È in dirittura d’arrivo, in terza lettura al Senato, il “ddl parchi” così denominato perché reca modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette. Mercoledì 12 luglio la Commissione 7a ha espresso il suo parere favorevole. Siamo particolarmente soddisfatti riguardo al contenuto degli articoli 4 e 9.

Il primo prevede criteri di priorità per la destinazione, da parte delle Regioni, di una quota delle risorse dei piani operativi regionali (POR) ai territori compresi in un parco nazionale o …

Leggi di più »

Terzo Settore. Quali sono le novità introdotte dalla nuova legge

Terzo Settore. Quali sono le novità introdotte dalla nuova legge

Come vi ho già comunicato qui e via newsletter, alle ore 17 di oggi sarò nella sede del Progetto Agata Smeralda Onlus, in Via San Gallo n. 115, a Firenze, per discutere insieme a Stefano Lepri, Sara Funaro, Alessandro Martini, Mauro Barsi e Stefano Guarnieri dell’importante riforma del Terzo Settore.

Proprio, in queste settimane, sono all’esame del Parlamento gli ultimi tre schemi di decreto della riforma. Eccoci dunque arrivati all’ultimo passo verso il compimento del lungo percorso di dialogo democratico, cominciato tre anni fa con l’ampia …

Leggi di più »

Enews 471, martedì 2 maggio 2017

Enews 471, martedì 2 maggio 2017

La parola grazie ha solo sei lettere, ma un’infinità di significati.
È anche una delle parole più belle: detta sinceramente ti fa sentire in debito con gli altri. Se detta col cuore ti costringe all’umiltà e alla responsabilità.
Vorrei inviarvi un grazie non scontato, un grazie fatto di umiltà e responsabilità come ho detto dalla terrazza del Nazareno domenica scorsa dopo la vittoria delle primarie 2017.

Mi piacerebbe che fosse un grazie personalizzato a chi ha montato un gazebo, saltato il ponte per organizzare le primarie, rinviato una …

Leggi di più »

#Avanti, insieme. Con Matteo Renzi Segretario. Mozione e materiali

#Avanti, insieme. Con Matteo Renzi Segretario. Mozione e materiali

1. Il nostro tempo e il compito della politica

La democrazia dovrebbe essere il sistema che, meglio di qualunque altro, permette a una comunità di determinare il corso della propria esistenza. Ma da alcuni anni, in Europa e nel mondo, è cresciuto il numero dei cittadini che hanno la sensazione di aver perso il controllo sul proprio destino, di essere in balia di forze incontrollabili, che riducono la possibilità di ciascuno di influire sulle circostanze della propria vita. In alcuni casi si tratta di una preoccupazione …

Leggi di più »