Domani, 1° agosto, entra in vigore la Convenzione di Istanbul

Domani, 1° agosto, entra in vigore la Convenzione di Istanbul

Venerdì 1 agosto entra in vigore la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro le violenze nei confronti delle donne e la violenza domestica. Adesso servono risorse per gli interventi di prevenzione, di repressione e per stabilizzare rapporti sempre più stretti con associazioni e Ong che possono dare supporto alle vittime, in sinergia con le Istituzioni. Soprattutto, però, servono progetti sull’educazione di genere che coinvolgano i giovani delle scuole, insegnando loro che amare non può far rima con ammazzare. E’ essenziale infatti …

Leggi di più »

Ratifica della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. Nota di approfondimento

Ratifica della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. Nota di approfondimento

Oggi in Senato abbiamo affrontato il dibattito per la ratifica della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. Un tema drammatico, su cui serve un’assunzione di responsabilità collettiva e un impegno che dia luogo a un profondo cambiamento culturale e sociale.
Per questo penso sia utile favorire un approfondimento sulla Convenzione di Istanbul, anche grazie all’ottima nota predisposta dall’Ufficio legislativo del Gruppo del Partito Democratico del Senato.

A.S. 720
Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro …

Leggi di più »

Ratifica definitiva Convenzione Istanbul. Di Giorgi: “Atto di civiltà, ora rivoluzione culturale che parta dalla scuola”

Ratifica definitiva Convenzione Istanbul. Di Giorgi: “Atto di civiltà, ora rivoluzione culturale che parta dalla scuola”

“La ratifica della Convenzione di Istanbul era un passo essenziale per un paese che vuol definirsi civile. Adesso servono risorse per gli interventi di prevenzione, di repressione e per stabilizzare rapporti sempre più stretti con associazioni e Ong che possono dare supporto alle vittime, in sinergia con le Istituzioni. Soprattutto, però, servono progetti sull’educazione di genere che coinvolgano i giovani delle scuole, insegnando loro che amare non può far rima con ammazzare”.
E’ quanto ha dichiarato la senatrice fiorentina Rosa Maria Di Giorgi, dopo la ratifica …

Leggi di più »

Femminicidio: “Violenza su donne si combatte a scuola e in famiglia. Bene via libera Commissione cultura a Convenzione Istanbul”

Femminicidio: “Violenza su donne si combatte a scuola e in famiglia. Bene via libera Commissione cultura a Convenzione Istanbul”

“Per fermare la barbarie della violenza sulle donne non possono essere sufficienti una convenzione o una legge: nel paese del “delitto d’onore” serve ancora oggi una trasformazione culturale che parte dalle scuole e dalla famiglia. Una normativa severa può avere effetti deterrenti, ma è essenziale un’educazione di genere diffusa, con una formazione attiva di insegnati e operatori, perché siano il fulcro del superamento degli stereotipi culturali”.
E’ quanto ha dichiarato la senatrice fiorentina Rosa Maria Di Giorgi, componente della VII Commissione del Senato. dopo che a …

Leggi di più »

Femminicidio: “A Latina orrore inaccettabile: le leggi ci sono, vanno applicate”

Femminicidio:  “A Latina orrore inaccettabile: le leggi ci sono, vanno applicate”

“Quanto accaduto a Latina lascia sgomenti. Il mio pensiero va alle vittime ed in particolare alla due bambine uccise da una follia omicida disumana. Il femminicidio, come la violenza domestica, sono temi che devono riguardare tutti: nella scorsa legislatura abbiamo fatto tanto, ma evidentemente è la mentalità che deve essere cambiata, anche in chi dovrebbe e potrebbe prevenire questa mattanza. Non è possibile che gli allarmi siano sottovalutati o, peggio ancora, ignorati” lo dichiara la vicepresidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi, candidata alla Camera …

Leggi di più »

Violenza sulle donne. “Quelle di Berlusconi contro Maria Elena Boschi sono bordate elettorali”

Violenza sulle donne. “Quelle di Berlusconi contro Maria Elena Boschi sono bordate elettorali”

Dichiarazione della senatrice del Pd Rosa Maria Di Giorgi, Vice Presidente del Senato.

“Affermare che il centrosinistra non abbia fatto nulla per le donne negli ultimi anni, come ha fatto Silvio Berlusconi, è una dichiarazione talmente facile da smentire che risulta essere una grossolana propaganda elettorale”.

Lo dichiara, in una nota, la Vice Presidente del Senato, Rosa Maria Di Giorgi, che spiega: “Dalle risorse investite – 60 milioni di euro e per il 2018 e 37 milioni di euro per il nuovo Piano nazionale – alle leggi, …

Leggi di più »

Violenza contro le donne, interrogazione urgente del sen. Moscardelli

Violenza contro le donne, interrogazione urgente del sen. Moscardelli

Vi riporto qui di seguito l’interrogazione urgente del sen. Moscardelli – di cui sono firmataria -presentata oggi al Senato in Sala Nassirya, a tutela dei diritti e della sicurezza delle donne.

 

Al Ministro dell’Interno

Premesso che:

la violenza contro le donne, come testimoniato dalle cronache quotidiane, ha assunto oramai da tempo i connotati di una vera e propria emergenza nazionale, costituendo la prima causa di morte per le donne italiane tra i 15 e i 55 anni di età;

secondo i dati Istat, in Italia 6.788.000 donne hanno subito, …

Leggi di più »

Senato. Approvata Commissione d’inchiesta su femminicidio

Senato. Approvata Commissione d’inchiesta su femminicidio

Nella seduta pomeridiana di mercoledì 18 gennaio l’Aula ha approvato all’unanimità la “Proposta di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere” (Doc. XXII n. 34).

Il documento proposto – di cui sono firmataria – presentato su iniziativa dell’attuale Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, prevede l’istituzione di una commissione d’inchiesta che svolga un lavoro di approfondimento sul tema del femminicidio e attui un cambiamento più strutturale nelle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza sulle …

Leggi di più »

Commissione inchiesta femminicidio

Commissione inchiesta femminicidio

La Commissione Affari costituzionali ha approvato, con modificazioni, la proposta che istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere.

La proposta – di cui sono firmataria- presentata su iniziativa della vicepresidente del Senato Valeria Fedeli, ha l’obiettivo di istituire una commissione d’inchiesta che svolga un lavoro di approfondimento sul tema del femminicidio e attui un cambiamento più strutturale nelle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne.
La Commissione sarà composta da venti senatori, durerà in carica un …

Leggi di più »

25 novembre, “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”

25 novembre, “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la cui matrice è ancora oggi la disuguaglianza dei rapporti tra uomini e donne.

La Giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999.

I dati dell’Onu rivelano che il 35% delle donne nel mondo ha subito una violenza fisica o sessuale da parte del proprio partner o da un’altra persona. Il rapporto sottolinea anche che due terzi delle vittime degli omicidi in ambito familiare sono donne. Nel mondo …

Leggi di più »

Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere

Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere

E’ stato presentato giovedì 7 maggio, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il “Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere”, previsto dall’articolo 5 della legge contro il femminicidio.

Il Piano attua la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, firmata l’11 maggio 2011, che rappresenta il primo strumento giuridicamente vincolante in materia.

L’Italia, oltre ad aver ratificato la Convenzione, ha anche approvato la legge n.119 del 2013 contro …

Leggi di più »

Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Presentato ieri, 27 novembre, a Lucca, in Palazzo Ducale, il VI Rapporto toscano sulla violenza di genere. Il Rapporto, oltre all’analisi dei dati relativi alle donne che accedono ai Centri antiviolenza, agli accessi al Codice Rosa e agli accessi e all’utenza dei Consultori, per la prima volta ha coinvolto anche l’ISPO (l’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica) che ha studiato in particolare il fenomeno del femicidio. Dal 1° luglio 2009 al 30 giugno 2014 si sono rivolte ai Centri antiviolenza toscani 10.819 donne. Donne le cui caratteristiche non cambiano molto …

Leggi di più »

Archivio Newsletter

Data      Principali argomenti

13/09/2014 – Dispersione scolastica, Unesco, #labuonascuola… 

06/09/2014 – Mostra del cinema di Venezia, #labuonascuola, #passodopopasso…

30/08/2014 –  Expo dell’arte a Firenze,  Fondo unico spettacolo…

23/08/2014 – Notti al museo, Sblocca Italia,  Riforma della giustizia…

16/08/2014 –  Iraq. 70° anniversario Liberazione di Firenze…

09/08/2014 – Riforma della Pubblica Amministrazione, Riforma costituzionale, Art Bonus, Decreto competitività, Garanzia Giovani…

02/08/2014 – Riorganizzazione della Pubblica Amministrazione, Horizon 2020, Convenzione di Istanbul, Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni, Medio Oriente. Parità di genere…

26/07/2014 – Cultura e turismo, Medio …

Leggi di più »

Volgarità e violenza nell’immagine e nel linguaggio

Volgarità e violenza nell’immagine e nel linguaggio

L’occasione di questo incontro è utile anche per informare brevemente sullo stato dell’arte del Disegno di legge in materia di rappresentanza di genere negli ordini professionali.

Il testo e la relazione di presentazione sono pronti e ne è stata data comunicazione alla Presidenza del Senato in data 19 luglio 2013. In questi mesi, è stata più volte valutata la possibilità di inserire il testo sotto forma di emendamento a decreti legge al momento della conversione. Tuttavia, come noto, il Presidente della Repubblica ha invitato formalmente a non …

Leggi di più »

“Il costo sociale della violenza sulle donne in Italia”

“Il costo sociale della violenza sulle donne in Italia”

Rosanna Pilotti, membro della Consulta pari opportunità fiorentina, ha condiviso con me il testo del suo bellissimo intervento sul costo sociale della violenza sulle donne, frutto di un mirabile lavoro di sintesi e approfondimento sulle ricadute per gli Enti locali, partendo da un’indagine condotta da Intervita onlus.
Lo pubblico integralmente di seguito, perché merita davvero una condivisione quanto più estesa.

Prima indagine sul costo sociale della violenza sulle donne in Italia

Intervita onlus ha presentato il 21 novembre a Roma i risultati dell’indagine ‘Quanto costa il silenzio?‘ sul costo …

Leggi di più »