MIUR: in arrivo 2,5 miliardi per la Ricerca

MIUR: in arrivo 2,5 miliardi per la Ricerca

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha presentato il nuovo Programma Nazionale per la Ricerca (PNR), dopo l’approvazione definitiva al CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica).

Il Programma destina oltre il 40% delle risorse totali al Capitale Umano, con l’obiettivo di aumentare il numero di ricercatori e dottori di ricerca nel Paese e di attrarre i migliori talenti. In particolare è previsto l’ingresso di 6.000 giovani (dottori e ricercatori) in più rispetto agli stanziamenti ordinari. Vengono triplicati anche i fondi per le …

Leggi di più »

Cipe: investimenti in ricerca, beni culturali, capitale umano e infrastrutture

Cipe: investimenti in ricerca, beni culturali, capitale umano e infrastrutture

Si è svolta il 1 maggio, a Palazzo Chigi, la riunione del Comitato interministeriale per la Programmazione economica (Cipe), presieduta dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi.

Il Comitato ha approvato il Programma nazionale per la Ricerca per il periodo 2015-2020. Il programma prevede investimenti complessivi nel primo triennio 2015-2017 pari a 2.428,60 milioni di euro, di cui:

1,9 miliardi di euro a carico del bilancio del MIUR e del PON ricerca;
500 milioni di euro a carico Fondo sviluppo e coesione (FSC) 2014-2020.

E’ prevista una proiezione complessiva in …

Leggi di più »

29 aprile “Internet Day”: eventi e iniziative nelle scuole italiane

29 aprile “Internet Day”: eventi e iniziative nelle scuole italiane

La scuola italiana sarà protagonista dell’Internet Day, promosso dal Governo per celebrare il 30° anniversario della prima connessione dell’Italia in Rete, avvenuta il 30 aprile 1986.

L’Internet Day si inserisce perfettamente nella cornice educativa del Piano Nazionale Scuola Digitale e prevede il coinvolgimento diretto degli animatori digitali, ossia i referenti scolastici per l’innovazione.

Il 29 aprile sono previste iniziative in tutto il Paese e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con una circolare, invita le scuole a partecipare organizzando eventi e momenti di studio per approfondire …

Leggi di più »

Senato, presentata l’interrogazione sui consorzi interuniversitari di ricerca telematica al Ministro Giannini

Senato, presentata l’interrogazione sui consorzi interuniversitari di ricerca telematica al Ministro Giannini

Ho presentato l’interrogazione, a mia prima firma, sui Consorzi Interuniversitari di Ricerca Telematica (CIRT).

I CIRT, già previsti dall’articolo 91 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382, e successivamente riconosciuti anche dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono volti alla collaborazione interuniversitaria per la realizzazione di attività di ricerca tematica (scienza e tecnologia dei materiali, informatica, telecomunicazioni, biotecnologie, scienze del mare, eccetera).
Essi hanno consolidato negli anni una specifica competenza che arricchisce le opportunità di valorizzazione delle attività di ricerca di docenti …

Leggi di più »

MIUR: bando PNRA 2016 per la ricerca in Antartide

MIUR: bando PNRA 2016 per la ricerca in Antartide

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato online il bando 2016 da 6 milioni di euro nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA).

Nato con l’obiettivo di promuovere ricerche, sperimentazione e cooperazione scientifica in un laboratorio a cielo aperto “unico” dal punto di vista ambientale e climatico, il PNRA – nei suoi 30 anni di storia – ha portato nel continente antartico più di 3.000 italiani e ha supportato la realizzazione di centinaia di progetti scientifici.

Il bando PNRA 2016 disciplina le procedure …

Leggi di più »

MIUR-Innovazione: pubblicata la call per “Maker Faire – The European Edition Rome 2016”

MIUR-Innovazione: pubblicata la call per “Maker Faire – The European Edition Rome 2016”

Dal 14 al 16 ottobre 2016, si svolgerà presso il quartiere fieristico della Fiera di Roma, la manifestazione di livello europeo “Maker Faire – The European Edition”, giunta alla sua IV Edizione. La manifestazione, che unisce scienza, tecnologia, divertimento e business, rappresenta l’occasione per dare visibilità a nuove forme di sperimentazione e innovazione tecnologica, anche attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, già fortemente impegnato nel potenziamento e consolidamento di azioni diversificate nelle …

Leggi di più »

Difesa-Miur-Commissario: siglato protocollo d’intesa per le persone scomparse

Difesa-Miur-Commissario: siglato protocollo d’intesa per le persone scomparse

Il Ministro dell’Interno Angelino Alfano, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini e il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, Vittorio Piscitelli, hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per estendere all’intero sistema delle Università italiane la collaborazione istituzionale, già iniziata con le Università degli Studi di Milano, Catania, Messina e Palermo, per il riconoscimento e l’identificazione dei corpi senza identità appartenenti a cittadini stranieri vittime del tragico naufragio del 18 aprile 2015 nel Canale di Sicilia, nel quale hanno perso la vita …

Leggi di più »

7a Commissione: audizione del Ministro Giannini sulla situazione dell’AFAM

7a Commissione: audizione del Ministro Giannini sulla situazione dell’AFAM

In 7a Commissione Istruzione e Cultura del Senato si è tenuta l’audizione del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, in merito alla situazione dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e sulle misure a favore della ricerca.

Il Ministro ha fatto presente che il progetto del Governo è quello di porre in essere una riorganizzazione complessiva dell’AFAM. Ha dunque affermato che i settori di intervento sono rappresentanti dall’articolazione territoriale del sistema, dalle forme di autonomia e di governo degli istituti e dalle modalità di …

Leggi di più »

MIUR-Polo Museale della Toscana: firmato il protocollo per garantire l’alternanza scuola-lavoro

MIUR-Polo Museale della Toscana: firmato il protocollo per garantire l’alternanza scuola-lavoro

È stato firmato presso l’Istituto “Russell Newton” di Scandicci, il Protocollo d’Intesa tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed il sistema Museale della Toscana, intitolato “La Vita Civile – Sistema Toscana”.

Insieme al Sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi, hanno partecipato alla firma del documento Eike Schmidt, Direttore del Museo Statale Autonomo “Galleria degli Uffizi”, Marco Ciatti, Direttore del Museo Autonomo del MIBACT “Opificio delle Pietre Dure”, e Domenico Petruzzo, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana.

Con questo accordo i ragazzi delle scuole secondarie di II grado delle …

Leggi di più »

MIUR-MAECI-MIPAAF: firmato protocollo per la valorizzazione della cucina italiana di qualità all’estero

MIUR-MAECI-MIPAAF: firmato protocollo per la valorizzazione della cucina italiana di qualità all’estero

Il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, e il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per la Valorizzazione all’Estero della Cucina Italiana di Alta Qualità.

Il progetto si inserisce nel quadro del “Food act”, il piano di azione promosso dal Governo per valorizzare la cucina italiana di qualità, e intende dare continuità all’esperienza di Expo Milano 2015, coordinando un piano di azione per valorizzare le eccellenze …

Leggi di più »

MIUR: in arrivo 200 milioni per la valorizzazione degli insegnanti

MIUR: in arrivo 200 milioni per la valorizzazione degli insegnanti

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto che istituisce un Fondo da 200 milioni di euro per la valorizzazione del merito degli insegnanti.

Le scuole, per la prima volta, saranno dotate di un budget – una media di 23.000 euro per istituto – da distribuire fra gli insegnanti che si sono distinti per la loro capacità di innovare la didattica, di potenziare le competenze degli studenti, e per il contributo dato al miglioramento della comunità scolastica.

La valorizzazione del merito riguarda, …

Leggi di più »

MIUR: stanziati 28 milioni per il progetto “atelier creativi”

MIUR: stanziati 28 milioni per il progetto “atelier creativi”

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato l’Avviso da 28 milioni di euro per il nuovo progetto “atelier creativi”, un’iniziativa che fa parte delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale, e che mira a dotare le scuole del I ciclo di istruzione di nuovi spazi didattici in cui gli alunni possano apprendere le competenze tecnologiche di base e coniugarle con manualità, artigianato e creatività.
La procedura di selezione per gli atelier creativi si svolgerà completamente on line e le scuole, per la prima volta, …

Leggi di più »

MIUR: presentato il progetto “Traineeship”

MIUR: presentato il progetto “Traineeship”

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha presentato il progetto “Traineeship”, nato dal Protocollo di Intesa sottoscritto da MIUR e Federmeccanica il 17 giugno 2014 e avviato grazie alla collaborazione con Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione, Ricerca Educativa).

Il progetto si propone come azione pilota rivolta ad un gruppo di istituti tecnici e professionali selezionati a livello nazionale, i cui studenti verranno coinvolti in una esperienza innovativa di alternanza scuola lavoro (ASL) a partire dall’anno scolastico 2016-2017.

L’iniziativa adotta un approccio “on the job” basato …

Leggi di più »

Il mese delle STEM: iniziative dal MIUR per la Giornata Internazionale della Donna

Il mese delle STEM: iniziative dal MIUR per la Giornata Internazionale della Donna

Un mese di riflessioni e approfondimenti nelle scuole per combattere gli stereotipi di genere e le discriminazioni: “Le Studentesse vogliono contare! Il mese delle Stem”.

L’iniziativa, organizzata insieme al Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prenderà il via l’8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
SI tratta di un progetto che rientra nella strategia di attuazione della Buona Scuola (comma 16) e nell’azione 20 prevista nel Piano Nazionale Scuola Digitale il cui intento è quello di promuovere riflessioni sui temi legati …

Leggi di più »

Ricerca, online il nuovo bando “Rita Levi Montalcini”

Ricerca, online il nuovo bando “Rita Levi Montalcini”

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato online il bando per il reclutamento di giovani ricercatori “Rita Levi Montalcini”.
Il programma per il reclutamento di giovani ricercatori a tempo determinato, di cui all’art. 6 del D.M. n. 335 del 8 giugno 2015, si rivolge a studiosi di ogni nazionalità in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, che stiano svolgendo all’estero da almeno un triennio, attività didattica o di ricerca post dottorale.
Le domande dovranno essere presentate con riferimento alle Università che …

Leggi di più »